http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect2=PTO1&Sect2=HITOFF&p=1&u=/netahtml/PTO/search-bool.html&r=1&f=G&l=50&d=PALL&RefSrch=yes&Query=PN/5191702
Link su brevetti dell'apparato che manipola per la manipolazione di opere d'arte a partire dal 1973 a fine anni Ottanta.
http://www.google.com/patents?id=9R3MAAAAEBAJ&printsec=frontcover&dq=manipulation&hl=en&sa=X&ei=3cDLT5uqNcXO-QaK3uBg&ved=0CDcQ6AEwAQ
Questo link riguarda una serie di brevetti assai moderni (anni Novanta) sulla manipolazione dei quanti (per creare dei quanti "puntiformi" in laboratorio); essi vengono manipolati in modo da ottenerne di diverse taglie e altre caratteristiche
http://www.google.com/patents?id=9R3MAAAAEBAJ&printsec=frontcover&dq=manipulation&hl=en&sa=X&ei=3cDLT5uqNcXO-QaK3uBg&ved=0CDcQ6AEwAQ
Particolarmente significativo risulta il discorso a proposito degli OGM (organismi geneticamente modificati), la cui situazione è ancora oggi assai delicata.
Nessun commento:
Posta un commento